VILDE possiede una consolidata esperienza nel campo del diritto ambientale, con particolare riferimento tanto alle problematiche inerenti alla progettazione, all'insediamento e allo sviluppo di attività produttive e commerciali (ad es. predisposizione delle necessarie istanze, procedure autorizzative, etc.), quanto ai profili concernenti la gestione di tali attività (si pensi ad es. allo smaltimento ed al recupero dei rifiuti, alla tutela da inquinamento idrico, atmosferico, acustico ed elettromagnetico, etc.).
Grazie alle competenze maturate e alla costante attenzione dedicata all'evoluzione normativa e giurisprudenziale, sia nazionale sia comunitaria, lo Studio è in grado di offrire al Cliente la più ampia assistenza specialistica in relazione alle diverse aree/attività interessate dalla materia, quali, fra le altre:
- centrali elettriche, di cogenerazione e alimentate da fonti rinnovabili;
- discariche e impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti;
- poli metallurgici e chimici;
- trasporto di rifiuti, anche transfrontaliero;
- procedimenti per la valutazione di impatto ambientale;
- bonifica dei siti inquinati;
- concessioni per derivazioni, realizzazione di acquedotti, di impianti di accumulo, di reti di adduzione e di distribuzione d'acqua per uso potabile;
- attività di due diligence nei diversi settori industriali e commerciali.
Piena familiarità è stata inoltre acquisita in relazione alle disposizioni normative e regolamentari, tra le quali si segnalano, a titolo esemplificativo, la specifica disciplina emanata per l'area della laguna di Venezia e le complesse prescrizioni dettate per i diversi Parchi naturali, che governano le molteplici aree protette presenti nel territorio.
VILDE tutela altresì gli interessi dei Clienti nelle controversie legali instaurate, in ogni grado di giurisdizione, avanti al Giudice Amministrativo, a quello Ordinario e Tribunali Regionali e Superiore per le Acque Pubbliche. Quanto al contenzioso innanzi ai TRAP e allo TSAP, sembra opportuno segnalare come lo Studio assista la parte nei procedimenti relativi alla gestione ed all’uso delle acque pubbliche, anche nella prospettiva di evitarlo.